Privacy-policy
Politica dei Cookie Il Garante per la Protezione dei Dati Personali ha emanato lo scorso 8 Maggio 2014 il provvedimento n. 229, dal titolo “Individuazione delle modalità semplificate per l’informativa e l’acquisizione del consenso per l’uso dei cookie”, con conseguente pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale in data 3 Giugno 2014. Attraverso tale provvedimento il Garante recepisce […]
Il trattamento della miopia

Il trattamento della miopia Esistono svariati metodi per il rallentamento della progressione della miopia. Alcuni scientificamente discutibili altri provati con trials clinici randomizzati. Il collirio di atropina allo 0.01% o allo 0.05% è oggi il trattamento con i risultati migliori in termini di rallentamento della progressione della miopia e di assenza di effetti collaterali. Un’altra […]
La cataratta congenita

La cataratta congenita Cosa si intende per cataratta? La cataratta è un’opacizzazione del cristallino, il quale è una “lente” che si trova all’interno dell’occhio e che serve a focalizzare le immagini sulla retina. È possibile che la cataratta si manifesti nei bambini? La cataratta, seppur raramente, può essere presente già alla nascita (cataratta congenita) o […]
L’ostruzione congenita del dotto nasolacrimale

L’ostruzione congenita del dotto nasolacrimale L’ostruzione congenita del dotto nasolacrimale si manifesta con lacrimazione spontanea associata a volte a secrezione. Tipicamente l’occhio non risulta particolarmente arrossato, ad indicare che la patologia non è oculare (congiuntivite) ma di origine nasolacrimale. Spesso la sintomatologia peggiora in concomitanza di riniti e nel periodo invernale. Si manifesta tipicamente alla […]
Ptosi congenita

La ptosi congenita La ptosi congenita indica un abbassamento della palpebra superiore. Può essere mono o bilaterale e causa riduzione permanente della capacità visiva (ambliopia da deprivazione) se non opportunamente e tempestivamente trattata. Può associarsi a posizione anomala del capo con mento sollevato nel tentativo da parte del bambino di utilizzare entrambi gli occhi. La […]
Il nistagmo

Il Nistagmo Il nistagmo è una oscillazione involontaria degli occhi. Può essere presente alla nascita o successivamente. Se presente alla nascita può essere del tutto benigno e non sempre è necessario eseguire una RMN encefalo. Le forme acquisite invece, richiedono sempre una indagine neuroradiologica. La presenza di nistagmo non significa cecità, ma la capacità visiva […]
L’ambliopia (occhio pigro)

Si tratta di un difetto della vista in cui un occhio (più raramente entrambi) ha una capacità visiva inferiore nonostante la correzione ottica con occhiali o lenti a contatto. Le cause possono essere varie: strabismo, ptosi, cataratta congenita, vizi di refrazione (miopia, astigmatismo, ipermetropia) elevati o asimmetrici.
Lo strabismo

Lo strabismo Cosa si intende per strabismo? Lo strabismo è una condizione di disallineamento degli assi visivi. In altre parole, uno dei due occhi appare deviato rispetto all’altro. Può accadere che a deviare sia sempre lo stesso occhio o che la fissazione sia “alternante”, ovvero che l’occhio strabico sia alternativamente uno o l’altro. Quando si […]